SISD
Il Seminario, animato e coordinato dal Prof. Raffaele Pinto (Università di Barcellona), è liberamente aperto agli studiosi di ogni parte del mondo, allo scopo di organizzare convegni, pubblicazioni e cicli di lezioni relativi alle seguenti linee di ricerca:
1. La proiezione moderna dell’opera di Dante
Il Seminario si propone di evidenziare ed analizzare gli aspetti dell’opera dantesca che hanno mantenuto la loro pertinenza e significatività nelle epoche successive della letteratura europea e mondiale, fino all'attualità.

2. L’irradiazione dell’opera dantesca nella letteratura moderna
​
Il Seminario si propone di mettere in luce il debito e il dialogo degli scrittori moderni, soprattutto non italiani, con l’opera di Dante, sia nella prospettiva della critica delle fonti, che sul piano del comparatismo letterario.
Il primo convegno internazionale del SISD è dedicato a questo tema e si svolgerà con relatori e membri del SISD in presenza a Lugano, presso la sede di RECEPTIO. Il pubblico esterno interessato potrà partecipare alle singole sezioni da remoto. Quota d’iscrizione: 20 € - L’iscrizione è gratuita per i giovani (18-25 anni). Per iscriversi e ricevere il link Zoom per l'accesso online, compilare il modulo sottostante.
Primo Convegno SISD, Lugano, 7-8 dicembre 2023.
Modalità: presenziale e da remoto
PROGRAMMA
L’irradiazione dell’opera dantesca nella letteratura moderna
Lugano, 7-8 dicembre 2023
​

Modulo di iscrizione per partecipare da remoto
Dopo la compilazione del modulo e la verifica della correttezza dei dati da parte degli organizzatori, gli iscritti riceveranno un link Zoom per seguire il convegno da remoto.
​