top of page
White_png.png

                                                           AUTRICI

Qui di seguito l'elenco delle autrici, strutturato in forma di brevi schede, che verrà incrementato sino al mese di aprile 2026. Se presente, si fornisce in libera consultazione la breve nota bio-bibliografica che figura nel Prospetto edito nel 1824, corredata da un aggiornamento bibliografico. Cliccando sul link accanto al nome, si viene indirizzati ad una pagina (attualmente per alcune autrici in libera consultazione, a mo' di esempio, e per altre riservata ai soli iscritti al servizio) in cui figurano i testi, in edizione critica, l'indicazione delle fonti, un aggiornato corredo biografico e, qualora esistenti, articoli da scaricare editi dalla RECEPTIO Academic Press in Open Access.

CHIAVELLO (del), Livia

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Morì nel 1410.
Fu moglie di Chiavello Chiavelli, e fu sepolta alla Romita di Fabriano. Gli unici Sonetti, che di lei ci restano, lasciano abbastanza conoscere quant’ella si fosse di alto ingegno e di spirito elevato dotata.
Autrice di alcune Poesie, un saggio delle quali ci diè la Bergalli nella sua
Raccolta.

Fabriano

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

NOGAROLA, Isotta

Link interno

AragonaSforza.JPG

Fonte iconografica: Isotae Nogarolae Veronensis, opera quae supersunt omnia (Vindobonae: Apud Gerold et socios, 1886)

Date

(1438-1466)

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Imparò la Umanità, la Filosofia, e la Teologia. S’internò nella conoscenza delle lingue Greca e Latina,
e la sua fama salì al più alto grado. Figlia di Leonardo e di Bianca Borromea Padovana, passò tutta la vita presso i genitori suoi, amata dai famigliari ed onorata dai più felici ingegni del suo tempo. Matteo Bosso, che fino da fanciullo praticato aveva nella casa di lei, ed i primi raggi aveva scorti dell’ingegno felice di cui l’aveva dotata benefica natura, la ricorda fornita di ogni più bella letteratura e la commenda.
Lodata ella è pure con entusiasmo da Ermolao Barbaro, e da Mario Filelfo. Il Cardinal Bessarione volle visitarla in Verona, e fu sorpreso del profondo suo sapere. Molto ci resta che la memoria di lei rende celebratissima, ma molto più ci avrebbe ella lasciato se colta non fosse stata da precoce morte.
Autrice di: 

1 . Dialogo sulla colpa dei nostri primi Padri.
2. Elegia sulle delizie di Zano, villeggiatura di casa Nogarola.
3. Epistole esistenti nell’Ambrosiana di Milano.
4- Orazione al Vescovo Ermolao, latinamente scritta.
5. Un’ Orazione in lode di s. Girolamo Dottore della Chiesa. 
6. Lettera latina a Lodovico Foscarini.

Verona

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

DI BINASCO, Veronica

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

(1494)

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Era Monaca di s. Agostino in santa Marta; fiorì circa il 1494.
Autrice di: Alcuni Trattati, ed un Libro de’ suoi pensieri con Dio.

Mazzuchelli, Scritt It. V- II.

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

ANDREA (d'), Novella e Bettina

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

(†1355; †1366)

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Morirono l'una nel 1355, l'altra nel 1366.
Erano entrambe figlie del celebre Giovanni d’Andrea Canonista. È fama che in mancanza del padre una di loro dettasse in cattedra; anzi, se prestasi fede a Cristina da Pizzano, la quale attribuisce a Novella quest’onore, essa dettava coprendosi il volto d’un velo. Il Facciolati però, all’autorità appoggiato di Giulio Cesare Croce, asserisce, essere stata Bettina, moglie di Giovanni da Sangiorgio, quella che ognora supplì per il padre. Morì essa in Padova nel 1355, e fu seppellita in s. Antonio.

OPERE LASCIATE ED AUTORITA’
Cristina da Pizzano,
Cité des dames, cap. 36.
Wolfio,
De Mulier. erud. p. 406.
Facciolati,
Fasti Gymn. Pat. P. I, p. 55.

Bologna

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Will Durant, The Renaissance; a history of civilization in Italy from 1304-1576 A.D, in The History of Civilization, vol. 5, New York, Simon and Schuster, 1953, p. 4, ISBN 0-671-61600-5.
Schiebinger, Londa (1991). The mind has no sex? : women in the origins of modern science (1st Harvard pbk. ed.). Cambridge, Mass.: Harvard University Press.ISBN 067457625X.
Marylinn Desmond (1998). Christine de Pizan and the Categories of Difference, page 80. University of Minnesota Press.
Joseph Fr Michaud, Louis Gabriel Michaud (1822). Biographie universelle ancienne et moderne, volume 31. Michaud.
M Valery (1831). Voyages Historiques Et Litteraires En Italie, page 116, footnote. Chez le Normant.
Jennifer S. Uglow, The Macmillan Dictionary of Women's Biography, Macmillan, 1982, ISBN 978-1-4039-3448-2

Link esterni

GONZAGA, Cecilia

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

(†1451)

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Non presente nel Prospetto

Mantova

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

GABRIELLI, Cleofe

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

(1470-?)

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Non presente nel Prospetto

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

GRIMALDI, Polissena

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

S’ignora l’epoca precisa nella quale fiorisse.
Autrice di due poetici Componimenti latini. -- Una Lettera a Costanza di Varano. — Due altre Lettere, che si conservano nella Laurenziana di Firenze.
Tiraboschi, St. della Lett. Ital. T. VI, P. 3. Ediz, Ven., 1735.

Verona

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

PEROTTI-LEVI, Giustina

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

(1350)

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Fiorì circa il 1350. Dicesi ch’ella fosse di Sassoferrato, e pretendesi che quel Sonetto indirizzato al Petrarca: Io vorrei pur drizzar queste mie piume, fosse veramente scritto da lei.

Tommasini, il Petrarca redivivo. Padova, in 4.to.
Tiraboschi, St. Lett. It. T. V, P. 2. Ven. 1795.
Bergalli, Racc. rimatr. P. 1.

 

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

TORRIGIANI, SUOR Agnese

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Non presente nel Prospetto

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

DEGLI ALEARDI, Medea

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Niuna memoria dell’epoca precisa in cui ella visse mi riescì di rinvenire: è però indubitato che fiorì nel XV secolo.
OPERE LASCIATE ED AUTORITA’

Rime dirette a Niccolò dei Malpighi Bolognese, ed altre al Conte Malaspina di Verona. Un Codice delle sue Poesie si conservava in Carpi presso l’Avvocato Eustachio Cabassi.
Tiraboschi, St. Lett. It. T. VI, P. 3. Venezia, 1795.

Verona

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

ZUCCHERI, Virginia Gemma

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Non è assolutamente certa l’epoca della morte di questa donna ; egli è indubitato però ch’essa avvenne
prima del 1500, e ciò da notizie private avute dal suo paese nativo.

Alcune sue Rime sono sparse, in diverse antiche Raccolte; molte nel Rosario di tutti i Poeti, e la Bergalli ha inseriti nella Raccolta sua tre ingegnosissimi Sonetti.
Bergalli, Raccolta Rimatr. Vol. 1

Orvieto

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

SELVAGGI (dei), Ricciarda

Link interno

Selvaggia VERGIOLESI

AragonaSforza.JPG

Date

(1308)

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Ricciarda de' Selvaggi fu teneramente amata da Cino da Pistoja, a cui ella corispose, mancò di vita circa il 1312. In circa, la sua morte fu pianta dal suddetto Cino, e mentre questa chiara Donna viveva egli indirizzò a lei tutte le sue Rime. Il Petrarca nel Trionfo d' amore misela al pari di Beatrice di Dante. Un suo Madrigale viene riportato dal Crescimbeni nei Comentarj. pag. 2

Luisa Bergalli

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

MATTUGLIANI, Bartolommea

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

(1406)

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Fiorì attorno al 1406. L’ unica memoria dell’erudito e leggiadro suo poetare ci resta nella Lettera
qui sotto ricordata. Fu amata da Carlo Cavalcabue signor di Cremona.
Autrice di:
Una Lettera in terza rima a Carlo Cavalcabue signor di Cremona.

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

Caterina da Genova

Link interno

AragonaSforza.JPG

Fonte iconografica: Maria Bandini Buti, Enciclopedia biografica e bibliografica italiana: poetesse e scrittrici (Roma, 1941), vol. 1, p. 18.

Date

(1447-1510)

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Caterina Fieschi Adorno, nota come Caterina da Genova (Genova, 5 aprile 1447 – Genova, 15 settembre 1510), è stata una mistica italiana, ricordata soprattutto per le sue opere di misericordia verso i poveri e gli ammalati. Il 16 giugno 1737 è stata proclamata Santa da Papa Clemente XII; è conosciuta anche con il titolo di Dottoressa del purgatorio, per essere stata l'autrice del Trattato del purgatorio.


Genova

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

NOGAROLA, Ginevra

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

attiva attorno al 1436

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Non presente nel Prospetto

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

COPPOLI, Elena Cecilia

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Nata nel 1425 Morta nel 1500
Era questa valente donna figlia di Francesco Coppoli e di Leonarda Ramassoni. Vestì l'abito Serafico in santa Lucia di Fuligno nell’anno ventottesimo della età sua. Fu amica del famoso Porcellio, che a lei indirizzò molti versi latini, i quali inediti esistevano in un Codice del Cardinale Zelada, e che raccolti dal Canonico Battaglini furono pubblicati dal chiar. Professore Vermiglioli. Fu la Coppoli versatissima non tanto nella Greca lingua e nella Latina, quanto nell’amena erudizione.
Autrice di: Poesie latine, un Saggio delie quali ci ha dato il Lami.
Lettere ascetiche scritte a certa Suor Eustachia di Messina; ed una vita manoscritta della stessa Monaca che autografa si conserva dalle Monache di Monte Luci in Perugia.
Continuazione della Storia del Monastero di S. Lucia di Foligno, già cominciata da Suor Alessandrina da Sulmona.
Vermiglioli, Memorie di Jacopo Antiquario Perugia 1816, in 8vo.
Notizie private del prof. Vermiglioli.
Sbaraglia, Scrittori Francescani.

Perugia

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

PULCI, Antonia,

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

(1452?-1501)

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Fiorì nel XV Secolo,
Scrisse Poesie volgari; compose tre Rappresentazioni, una di S. Giuliano, l’altra di S. Francesco, la terza
di S. Domitilla. Havvi chi le attribuisce un Romanzo, intitolato la Regina d’Oriente.
Levati, Dizion. Biogr. Cron. vol 3

Firenze

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

SCROVEGNI, Maddalena

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

(1356-1429)

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Non presente nel Prospetto

Padova

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

SFORZA, Isabella (D'Aragona )

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

1470-1524

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Fonte iconografica: Giovanni Antonio Boltraffio, Isabella d'Aragona Sforza, Biblioteca Ambrosiana, Milano.

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

DI GUGLIELMO, Ortensia

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Era vivente nel 1350 a’ tempi del Petrarca, e le Poesie, che di essa ci restano, ci danno a conoscere quanto fosse dello stesso ammiratrice ed imitatrice. Uno de’ suoi Sonetti è in morte di Laura della Genga.
Scelta di Canzoni e Sonetti di più eccell. rimatrici. Ediz. di Bologna, 1709.

Fabriano

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

SPINA, Anna, detta La Terza Corinna

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

(1485-?)

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Questa fanciulla d'ingegno elevatissimo non oltrepassò l'anno quindicesimo del viver suo. Le di lei rime erano ammirabili. Fu chiamata in Roma "Terza Corinna". Anche in Fisica faceva sorprendenti
progressi. Di lei parla il Tiraboschi; ed i talenti e le virtù ingenue ne rammenta un Epitafio posto sulla sua tomba nella Chiesa di S. Salvatore di Roma.

Roma

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

BERTI, Batista

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

(1451-?)

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Fu moglie del Cav. Achille Petrucci, e fu rimatrice, versata nelle scienze e nell’amena letteratura. Avendo recitata un’Orazione latina da lei scritta a Federico Imperatore, ottenne di poter portare un distintivo di gioje e di abiti preziosi contro lo Statuto Sanese.

Nota priv. dell’Avv. Camillo Volta, Bibl. di Mantova.

Siena

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

LANGOSCA SOLERA Maria

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

1550

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Non presente nel catalogo

Pavia

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

SCARARELLI-SOLARI, Margherita

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Studiò la Poesia e la Eloquenza, ed un’Orazione, fatta a Carlo Vili nel di lui passaggio per Asti, fu da lei recitata e (dicesi ) da lei scritta nella età di anni 11. Fioriva nel 1484. Il Giovio pretende che Carlo VIII s’ innamorasse di lei, ma siccome egli la nomina Anna, cosi potrebbe esservi dell’ equivoco o colla sua madre, o con altra sua maggiore sorella.
Orazione a Carlo VIII disceso in Italia nel 1495, ed alcune poesie.

Asti

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

GENGA, Eleonora (dalla)

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Seguace dello stile del Petrarca, e cultissima donna. Fiorì nel 1360.
Crescimbeni, Comment. Volg. Poesia. V. II, P. 2.
Topica di M. Andrea Gilio.

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

CERE(T)TA, Laura

Link interno

Anche CERETA-SERINA, Laura

AragonaSforza.JPG

Date

(1469-1499)

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Nacque nel 1469
Fu moglie di Pietro Serina, e ne rimase vedova dopo 18 mesi di matrimonio. Studiò le Matematiche, la Eloquenza, la Teologia, e difese Filosofia nella età di anni 18. Il di lei padre fu Silvestro Gereti, e la madre Veronica dì Lecco.
Fu sorella di Daniello Gereti, e passò tutta intera la vita nello stato vedovile e nello studio.
Fu seppellita nella Chiesa vecchia di s. Domenico, ma il suo sepolcro oggidì più non sussiste.

Autrice di:
-
Epistole Latine e volgari.
-
In Asinarium funus Oratio.
Tommasini. Jacopo Filippo, Ritratto preceduto dalla di lei Vita. Padova, 1640, in Codice 5176. della Vaticana di Roma.
Biblioteca Farsetti, Codice N. 99.

Brescia

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

BELEGNO, Silvia

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Nacque nel 1434​.
Discendente dalla famiglia Venier, nell’età d’anni 22 rimase vedova. Sprezzò alteramente gli omaggi dovuti al maggior sesso, e con occhio derisorio guardò per lungo tempo gli altrui amorosi affanni. Le sue peripezie con Pietro Lando provano ad evidenza quanto giovi il non vantarsi immune dalle umane passioni.
Molte Lettere da lei scritte nel bollore della passione le acquistarono fama non comune. Furono raccolte, e fatte colle stampe di pubblica ragione.
Levati, Diz. biograf. Cronol. Vol. I.

Venezia

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

DALLA GENGA/GENCA, Eleonora

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

(1360)

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Seguace dello stile del Petrarca, e cultissima donna. Fiorì nel 1360.

Crescimbeni, Comment. Volg. Poesia. V. II, P. 2.

Fabriano

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

GABRIELLI-CONTARINI, Caterina

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Non presente nel Prospetto

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

NOGAROLA, Angela

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

?-ca.1436

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Non presente nel Prospetto

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

MARIANI, Aquilina

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

(1440)

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Era vivente circa il 1440 e scrisse alcune Poesie Italiane . Questa è 1’ unica notizia rinvenutasi.
Fondi, Olivelano, ne’ Fasti di Agobbio.

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

VENTIMIGLIA, Innocenza

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Fiorì circa il 1 4a 5, e fu marilata al Co. Francesco Alberti, è stata eruditissima ed ebbe onorevole posto in Elicona.
Stor. delle Donne scienziate di Marcello Alberti, Napoli, 1740

Sospello

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

TREBIANI, Elisabetta o Lisabetta

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

(1397)

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Era vivente circa il 1397, fu moglie a Paolino Grisanti, e fu donna di allo coraggio. Dicesi che di notte tempo, essendo col marito, rimanesse ferita per difenderlo.
Crescimbeni, Comment. Volg. Poesia. T. III, p. 232.
Bergalli, Racc. rimatr. P. 1.

Ascoli

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

DA CAMINO, Gaia

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

(†1311)

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Morì nel 1311.
Di quest’eruditissima e leggiadra figlia di Gherardo da Camino non sono giunte fino a noi memorie di fatto che ne comprovino il letterario valore. Chi ella fosse lo indica Dante nel suo Purgatorio parlando del Padre:

Per altro soprannome io nol conosco,
S’io nol togliessi da sua figlia Gaja.
Ch’ella fosse rimatrice vulgare lo asserisce fra Giovanni da Serravalle nella diocesi di Rimino, poi vescovo di Fermo, colle seguenti parole: De ista Gaja, filia dicti boni Guerardi, possent dici multae laudes, quia fuit prudens domina, literata magni consilii et magnae prudentiae, maximae pulcritudinis, quia scivit bene loqui in vulgari. Assicura il Tiraboschi, che una copia del Commento latino, fatto da fra Giovanni alla Divina Commedia di Dante ad istanza d’alcuni Prelati della Magna Grecia, e dal quale è tratto il succitato brano, esiste nella Vaticana di Roma.
Dante. Purgat. C. 16.
Barbieri. Orig. della poesia rimata, Modena, 1790, in 4to, pag. 169.

Treviso

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

GUIDOBONI, Camilla

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

(1454-?)

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Non presente nel Prospetto

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

SFORZA BENTIVOGLIO, Isabella,

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

1481-ca.1520

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Non presente nel Prospetto

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

MACINGHI-STROZZI Alessandra

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

(1407-1471)

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Autrice di: una lettera in aggiunta alle Lxxii [1448] (Firenze: Licosa Reprints, 1972, [1877, 1890]) 
Ed. Lettere di una gentildonna fiorentina [1447-1470] (Firenze: G. C. Sansoni, 1877)

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

MALATESTI, Battista (figlia di Guido da Montefeltro, signore di Urbino), poi suor Geronima

Link interno

MALATESTI-SFORZA, Battista di Pesaro (1459-1472)

AragonaSforza.JPG

Date

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Fu educata in Milano presso lo zio Francesco Sforza ed ivi diede pubblici saggi del suo ingegno mediante un’ elegante Orazione latina. Dicesi che in Pesaro complimentasse latinamente, ed all’improviso, molti Principi ed Ambasciatori. Fu Mecenate insigne de’ letterati , che distinse con
infinite ricchissime largizioni. Cessò di vivere nella città di Agobbio.

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

ARCO NOGAROLA (d’), Angela

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

(1380 – 1436)

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Fu conoscitrice della Santa Scrittura, e ne tradusse in versi alcune Lezioni, per quanto viene asserito. Fu per eccellenza bella di corpo, e per onestà di costumi impareggiabile. Alcune Epistole di perfetto stile.

Bettussi, Addiz. alle Donne illustri di Gio. Boccaccio. P. 2, pag. 115.

Verona

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

SANUTI, Niccolosia,

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

(1453-?)

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Dottissima. Fu a lei attribuita un’Orazione latina contro il Cardinale Bessarione, il quale nel 1455 aveva emanato un bando contro lo smodato lusso donnesco; ed in questo bando, fra le altre cose, inibiva il portare falde e coda all’abito lunghe oltre una spanna, e maniche alla camicia più larghe di due braccia. Inibiva pure di portare pugnali, daghe ecc. Era moglie di Niccolò Sanuti.
La Orazione comincia :
Matronarum fortunas

Civita Castellana

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

BRENZONI SCHIOPPO, Laura

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

(1460-1532)

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Scrisse alcuni versi saffici. Studiò il Greco ed il Latino; ed in questa lingua scrisse molte Orazioni, come pure nell'Italiana.

Verona

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

BUONSIGNORI, Maddalena

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

(†1396)

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Morì nel 1396.
Fu moglie di Giovanni Bianchetti, ed addottorata in legge, la spiegò in patria dal 1380 fino alla morte.
Un Trattato de Legibus connubialibus.
Mazzuchelli, Scritt. d’Italia.

Bologna

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

SFORZA, Ippolita, moglie di Alfonso II re di Napoli, di Milano

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

(1445- 1488)

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Conobbe il Greco, il Latino, ed il Lascari per lei scrisse una Grammatica in lingua greca. L’Argelati assicura cbe scriveva latinamente con somma eleganza.
Nell’Ambrosiana di Milano si leggono due
Orazioni latine, una delle quali da lei fu detta in Mantova a Pio II Papa, e pubblicata fu poi da Monsig. Mansi (T- II, pag. 192). Nel Monistero di santa Croce di Gerusalemme in Roma si conservava un bel codice, scritto da lei stessa, dell'opera de Senectute di Marco Tullio, con molte sentenze da essa raccolte.

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

BIANCHELLI, Grisalda

Link interno

Nel Prospetto erroneamente catalogata come BIANCHETTI

AragonaSforza.JPG

Date

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Esistono nella Biblioteca di Rimini alcune Poesie da lei scritte sin all’anno 1478.

Mazzuchelli, Scritt. It. V. II P. 2.

Rimini

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

La Biblioteca Femminile Italiana e l’edizione dei sonetti ritrovati di Giovanna Grisalda Bianchelli e Adriana Polissena, C. Rossi, in TCLA, Vol. 5. No. 2, November 2021, Special Issue Updating Herstory. Link: https://www.receptioacademic.press/currentissue

Link esterni

BUONSIGNORI-BIANCHETTI Giovanna

Link interno

AragonaSforza.JPG

Fonte iconografica: Palazzo Felicini, poi Fibbia-Fabri e oggi Masetti Calzolari. Iscrizione: Ioanna Blancheti Mathei Filia Bonsigliori Exm(?) Iuris Uxor In Philosophia [...] oruit [...] CXIV [...] MCC [...] Scultore di Casa Fibbia (1680-1690 ca.)

Date

(1358)

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Fu figlia di Matteo Bianchetti, e moglie di Buonsignore de' Buonsignori: sembra ch’ella fosse nel 1354, al servizio dell’Imperatrice moglie di Carlo IV. Conobbe la lingua Latina, la Greca, la Polacca, la Legge, e la Filosofia.
Alcune Poesie, e fra queste un Sonetto sulla Resurrezione di Gesù Cristo annunziata dagli Angeli a Maria Vergine.

Tiraboschi, St. Lett. It. T. V, p. II, pag. 541. Ediz. di Venezia, 1795.
Bergalli, Racc. delle più ill. rimatr. d’ogni secolo. Venezia, 1726, in 8vo.

Bologna

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

BUCCA, o Bocchi, Dorotea

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

(1360-1436)

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Ricoprì una Cattedra di Medicina; conobbe le Matematiche, la Filosofia, la lingua Greca e la Latina.

Originaria di Genova. Attiva a Bologna

Bibliografia nel Prospetto

Fantuzzi, Scritt. Bologn. T. II.

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

CIAPERELLI, Costanza

Link interno

AragonaSforza.JPG

Date

(ca.1410-?)

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Non presente nel Prospetto

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Link esterni

CERCHI (de'), Umiliana

Link interno

AragonaSforza.JPG

Il reliquiario della Beata Umiliana di Lorenzo Ghiberti, Museo di Santa Croce

Date

1219-1246

Luogo di attività

Nota bio-bibliografica (se presente) nel Prospetto del 1824

Non presente nel Prospetto

Firenze

Bibliografia nel Prospetto

Bibliografia moderna (se esistente)

Francesco Cionacci, Storia della Beata Umiliana de' Cerchi Vedova Fiorentina del Terz'ordine, Santi Franchi, Firenze, 1682,
Domenico Moreni, Leggenda della beata Umiliana de'Cerchi, Magheri, 1827, consultabile anche online
Eugen Rachiteanu, "L'Icona. Sentiero tra visibile ed invisibile" Ed. Polistampa, Firenze 2005
Anna Benvenuti Papi, CERCHI, Umiliana, beata, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 23, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979.

Link esterni

bottom of page