
Corsi ONLINE di Storytelling
La narrazione costituisce un topos centrale nella tradizione culturale europea. Basti pensare alla stratificata tradizione del racconto breve nel XII secolo, che si impone in tutta l'Europa medievale.
La natura esemplare dei racconti orientali di provenienza araba e indiana viene presto assimilata dalle raccolte occidentali di exempla che, con le altre forme narrative romanze (il lai, il fabliau, la vida, l'agiografia), costituiscono le premesse per la futura elaborazione, fra XIII e XIV secolo, della forma principale della narrativa breve in volgare: la novella, che si diversificherà in seguito in ulteriori generi narrativi.
Nel solco di questa tradizione, l'atto del narrare è oggi un'arte, che risponde a regole retoriche e stilistiche precise, secondo moduli e dinamiche che presiedono e governano da secoli le strutture del racconto nelle sue varie fenomenologie.
Questo atto, definito in epoca moderna col termine inglese di storytelling, può essere applicato a qualsiasi (s)oggetto necessiti di essere raccontato: un’azienda, un brand, un prodotto, un personaggio, un evento.
Inizio del primo semestre: lunedì 1 febbraio 2021
Costo della retta semestrale: 1500 Euro
Costo della retta annuale: 3000 Euro
Pre-iscrizione obbligatoria: 500 Euro non rimborsabili in caso di mancata partecipazione al corso
IN ALTERNATIVA al biennio, offriamo un corso breve (semestrale) di 40 (quaranta) ore, con i seguenti indirizzi di studio:
Scrittura per il Teatro, Scrittura per la TV, Scrittura creativa (narrativa)
Costo: 1000 Euro
Per domande, scrivere a
Link alla pre-iscrizione, cliccando qui

L'offerta storyTell® ideata dal centro RECEPTIO si rivolge a tutti coloro che desiderino imparare l'arte della narrazione, scritta, orale e per immagini.
A guidare i corsisti, di semestre in semestre, sono sia docenti universitari, sia scrittori professionisti, giornalisti, autori teatrali, fotoreporter, secondo una formula 2 anni + 1 di specializzazione



Cosa si impara? Scrittura, giornalismo, regia, sceneggiatura, strategie digitali, narrazione seriale.
Cosa si acquisisce? Innanzitutto la capacità di narrare, inoltre nel corso dei tre anni si maturano esperienze lavorative in diversi ambiti: televisione, radio, cinema, teatro, pubblicità, editoria.
Come si viene ammessi? Dopo aver superato un test attitudinale.
Quanti posti sono disponibili ogni anno? Dai 5 ai 20.
Indirizzi di studio:
storyTeller: Fiction, Non-fiction, Giornalismo, Scrittura accademica
serialTeller: Serie TV, Format & Fumetti
brandTeller: Brand Storytelling, Digital Strategy & Press Office
Lingue di insegnamento: Italiano (lingua principale), Spagnolo, Francese, Inglese (alcune lezioni vengono tenute in una di queste lingue, ne è richiesta una conoscenza a livello di comprensione orale).